Menu Principale
- HOME
- ISTITUTO
- Chi Siamo
- Calendario scolastico
- Autovalutazione d'Istituto
- Documenti Fondanti, Regolamenti, Quadri Orari
- Regolamento del Nucleo Interno di Valutazione
- Regolamento dei Consigli di Classe
- Regolamento del Collegio Docenti
- Carta dei Servizi
- Statuto
- Regolamento del Consiglio dell'Istituzione
- Crediti e normativa Esame di Stato
- Regolamento e criteri organizzativi dei viaggi di istruzione, visite guidate, scambi - approvato dal C.I. il 20 giugno 2017
- Piani di Studio di Istituto
- Certificazione delle competenze
- Valutazione capacità relazionale
- Piano digitale scuola 2020-2023
- Regolamento integrativo per la valutazione degli apprendimenti conseguenti ai percorsi di educazione familiare
- La valutazione specifica per ECC
- Regolamento interno di Istituto aggiornato al 14/11/2024
- Persone, Uffici e Organi
- GLI AMBIENTI REALI
- Parco Didattico
- Parco didattico
- Parco in costruzione
- Inaugurazione parco
- Percorso tra la storia e il verde
- Parco didattico al Galilei
- Inaugurazione
- Percorso geologico
- Un Libro in Pillole
- RUBRICHE
- Ragguagli di Parnaso
- Ragguagli di Parnaso
- Wagner in IV C - Gennaio 2012
- Letture in IV C - Gennaio 2012
- De silvis gloriaque
- L’uomo di gomma – dal nostro inviato in IV C, sabato 4 febbraio 2012
- Letture democratiche – dal nostro inviato in III C, sabato 4 febbraio 2012
- Ipse dixit.
- "Non omnis moriar" ovvero Il latino in mezzo a noi
- Linguisti in erba – dal nostro inviato in III C
- Ragguagli di Parnaso
- Parco Didattico
- Documenti dematerializzazione
- Rapporti col territorio
- DOCENTI
- Docenti e Consigli di Classe
- Proposte didattiche
- Laboratori "Impara un'arte ... e mettila da parte!"
- PROMEMORIA_AUSCHWITZ.EU 2022
- Be a scientist: tra identità di mestiere e parità di genere - 9 febbraio 2022
- Il Laboratorio nazionale di cybersecurity lancia CyberTrials: la prima scuola di formazione per le ragazze digitali del futuro
- La marcia dei bruchi - marzo 2022
- Masterclass Alec Ross 2022/23
- Concorso Digital Storytelling PoliCultura 2023
- Safer internet day 2023
- Formazione e Aggiornamento
- STUDENTI
- Modulistica
- Rappresentanti degli studenti
- Progetti Didattici
- S.O.Sostenibilità: Bike to school
- Giochi di logica
- Pullman azzurro...a lezione di sicurezza!
- Filosofia alla pari
- Un fiore contro la violenza 22/23
- Auschwitz.EU 2023
- Galilei all'Opera
- Impara con me – Lingue Straniere 2023
- “Galilei… ” “... e Galilui”
- Digital Resilience - Progetto Erasmus +
- Il premio Asimov 2023 al Galilei
- Invito a teatro
- Incontro con gli autori
- "Storie di incontri e di parole nude" al salone del Libro di Torino
- Laboratorio editoriale - evento conclusivo
- Cli-DaRe@School - evento conclusivo
- Casa Galileo: un articolo sul sito dell'IPRASE
- ESAMI DI IDONEITÀ E COLLOQUI DI RIENTRO DALL'ANNO ALL'ESTERO
- Cli-DaRe@School: due articoli
- "Storie di incontri e di parole nude" al Campania libri Festival
- Concorso letterario per racconti brevi (seconda edizione)
- Un ballo in maschera
- "Quale storia non è interessante, se è ben raccontata?"
- Viaggio di istruzione a Bologna
- ATTIVITÀ DI “TUTORAGGIO FILOSOFICO”
- 7 - 8 OTTOBRE: USCITA A CANDRIAI
- GIOVANI DEL GALILEI IN RIFUGIO - 2024
- Campionati
- Gruppo Sportivo
- CIC
- Concorsi, Bandi, Borse di Studio
- Libri di Testo
- Carenze e colloqui per i rientri dall'estero
- GENITORI
- REGISTRO ELETTRONICO