Galilei Home
CIC, spazio d'ascolto psicologico
Il CIC (Centro Informazioni e Consulenza), o Spazio di Ascolto Psicologico, è un Servizio offerto dal Liceo Galileo Galilei ai suoi studenti ed ai loro genitori, ai docenti ed al Personale Ata.
Test per l'accesso al corso di scienze applicate con curvatura su Intelligenza Artificiale a.s. 2021/22
ESITI DEL TEST INTELLIGENZA ARTIFICIALE a.s. 2021/22
Progetto "Cultura e tradizioni dal mondo africano"
Durante l'anno scolastico 19-20, cinque scuole della città hanno aderito al progetto "cultura e tradizioni dal mondo africano".
Il Galilei conquista un oro, un argento e due bronzi nella finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica Individuali
Grande successo del Galilei alla finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica Individuali che si è svolta mercoledì 25 novembre 2020. Il nostro istituto è il solo con 4 medagliati.
PORTE APERTE AL GALILEI online - 10 dicembre 2020
Gli studenti della terza media sono invitati, assieme ai loro genitori, alla presentazione del Liceo Galilei.
" Giovani ricercatori cercansi" 2020
Ottimi risultati dalla partecipazione al concorso internazionale "Junge forscher gesucht" " Giovani ricercatori cercansi" a.s. 2019/20.
Taulant Arapi (5Dsa) medaglia di bronzo alle "Central European Olympiad in Informatics 2020"
Complimenti a Taulant per l’ottimo risultato conseguito nella 27° edizione delle CEOI (Central European Olympiad in Informatics).
Il sito ufficiale della manifestazione è raggiungibile all’indirizzo: http://ceoi2020.inf.elte.hu/
Comunicazione avvio del progetto denominato "Elimina la distanza" a valere sui fondi europei di sviluppo regionale
Il Liceo scientifico “GALILEO GALILEI” di Trento ha proposto al Ministero dell’Istruzione, università e ricerca il progetto denominato “ELIMINA LA DISTANZA” attraverso il quale acquisire dispositivi digitali individuali da assegnare agli studenti, per svolgere attività didattica a distanza, partecipando al bando promosso dallo stesso ministero con avviso prot. n. AOODGEFID/11978 di data 15 giugno 2020. La nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. AOODGEFID/22963 di data 20 luglio 2020, ha riconosciuto il progetto presentato dal Liceo meritevole di essere attuato e finanziato a valere sui fondi europei di sviluppo regionale. Mediante l’adozione della determinazione del Dirigente n. 52 di data 04-08-2020 il Liceo ha provveduto a una variazione del Bilancio di previsione, per associare il finanziamento autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, consentendo così l’avvio formale delle attività progettuali, che si provvede a comunicare con la presente comunicazione.
Webtrotter: ben tre squadre del Galilei partecipano alla finale nazionale e conquistano ottime posizioni
Giovedì 14 maggio 2020 si è svolta la gara di qualificazione del progetto Webtrotter “Il giro del mondo in 80 minuti” organizzato dall'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Il Galilei conquista il quarto posto nella finale nazionale delle Olimpiadi a Squadre di Informatica
Ottimo risultato della squadra Galilei_01 che nella finale nazionale delle Olimpiadi a Squadre di Informatica, tenutasi a Bologna il 21 febbraio 2020, si è classificata al quarto posto.
OLIMPIADI DI MATEMATICA – RISULTATI GARA PROVINCIALE
Si è svolta giovedì 20 febbraio 2020 la gara provinciale a cui hanno partecipato 85 studenti (tra biennio e triennio) provenienti da tutta la provincia (18 le scuole che avevano aderito al progetto). La prova consisteva in dodici quesiti a risposta multipla (60 punti), due a risposta numerica (10 punti) e tre problemi dimostrativi (45 punti) per un totale quindi di 115 punti.
Musica all'opera: DON GIOVANNI DI MOZART
Il liceo Galilei non poteva mancare l’unico appuntamento cittadino con la lirica: Don Giovanni, la più controversa delle creature artistiche del duo Mozart/Da ponte.
Fisica spettacolare
Per l'undicesimo anno di seguito, il Liceo Galilei ha organizzato gli spettacoli proposti da Federico Benuzzi, bolognese professore di matematica fisica, nonché giocoliere. Con la collaborazione di tre Licei in rete (Arcivescovile, da Vinci e Rosmini) gli spettacoli sono stati offerti a quasi 2000 studenti, divisi in quattro turni. Il fascino della fisica applicata alla giocoleria, i pericoli invisibili del gioco d'azzardo, il "mondo alla rovescia" della relatività di Einstein: questi i temi dei tre eventi che hanno strappato entusiastici applausi.
Musica all'opera: LUCIA DI LAMMERMOOR di DONIZETTI
24 gennaio, terza tappa del nostro percorso d’istituto all’interno della lirica, con il sostegno della Fondazione Caritro: l’opera più famosa e amata del Donizetti “serio” ha accolto gli studenti delle classi 2Bdl, 2Bord, 3Adl, 4Bdl, 4Adl, 5Aord (accompagnati da 4 docenti) al teatro Filarmonico di Verona, per le prove generali pomeridiane dedicate alle scuole.
Musica all'opera: Rigoletto
Seconda tappa del nostro percorso d'istituto nell'opera lirica, questa volta nella cornice per noi nuova del Teatro "Pavarotti" di Modena.