Bacheca Sindacale On Line   Sicurezza   Privacy   Pubblicità Legale   Amministrazione Trasparente   Lavora con la Scuola

futura pnrr

FSE Tirocini   PON

Per i 100 anni del Liceo Galileo Galilei la fisica e la matematica si incontrano a teatro.
La fisica e i mondi matematici possibili

Tra la fisica e la matematica esiste un legame speciale e quest’ultima, nello studio della fisica, può creare mondi possibili che sono logicamente coerenti. Alla prova dei fatti fisici, però, questi mondi rappresentano la realtà? Studiare la fisica teorica è ormai tempo perso e dobbiamo concentrarci su argomenti più concreti come ponti, cellulari, razzi e pale eoliche? In ultima analisi, dov’è la bellezza nella scienza?
Per scoprirlo venite venerdì 27 ottobre alle ore 20:30 al Liceo Galilei di Trento ad assistere allo spettacolo teatrale di augmented lecture "La fisica e i mondi matematici possibili" scritto e interpretato da Valter Moretti, professore di Fisica Matematica del Dipartimento di Matematica di UniTrento e Andrea Brunello, studioso e drammaturgo, direttore artistico e didattico del Teatro Portland di Trento, e della Compagnia Arditodesìo.

L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza.

LOCANDINA La fisica e i mondi matematici possibili 1

alternanza scuola lavoro