Si è concluso ormai da qualche settimana il progetto finanziato da Erasmus+ e denominato "Exploring the interplay of water, landscape and local economy" che ha visto la nostra scuola collaborare con la Eduard-Stieler-Schule di Fulda.
Dodici studenti provenienti da classi seconde e terze dei vari indirizzi del nostro Istituto sono stati infatti selezionati per partecipare ad uno scambio culturale e disciplinare con altrettanti studenti tedeschi, previsto per una durata di due settimane complessive nei mesi di marzo e aprile. Nel mese di marzo il programma della scuola tedesca ha coinvolto gli studenti principalmente in attività laboratoriali di microbiologia, allo scopo di analizzare campioni di acqua proveniente da fiumi e bacini dell’area di Fulda. L’acqua come filo conduttore ha caratterizzato anche la settimana organizzata in aprile presso la nostra scuola: a Trento gli studenti hanno affrontato il tema da vari punti di vista, attraverso gli esperti della sezione Bacini Montani della P.A.T., visitando la centrale di Santa Massenza, il Museo dell’acqua,a Fondo e la diga di Santa Giustina. Il progetto, che ha previsto anche alcune interessanti attività di job shadowing per un ristretto gruppo di insegnanti, ha permesso a tutti i partecipanti di allargare i propri orizzonti culturali, conoscere la cultura di un paese europeo diverso dal proprio e migliorare le proprie team skills, utilizzando sempre l’inglese come lingua veicolare.
Ricordare te, Matteo, un ragazzo che ha mosso i primi passi nella vita è un paradosso e un dolore aspro, carico di insensatezza. Perché, oggi, la vita ci ha messo al tappeto. Ma adesso, dentro questo buio, ti raccontiamo al presente.
Sei giovane, solare, riservato, con un sorriso dolce a volte imbarazzato e a volte malinconico, quasi a temere di disturbare. Con gli amici però, da buon sportivo, sai fare squadra. Ironico, quanto basta, deciso quando serve. Studente diligente, sportivo innamorato della bici; quanto ne abbiamo parlato, ricordi? Prudente e innamorato, così tenero con la tua ragazza, che, gelosa, ti custodiva, perché sei pure bello. Un mazzo di speranze stipate nel cuore, sogni e paure che ora sembrano svanire. Potevi fare tanto, in ogni ambito della vita, ma le cose, a volte, ci sorprendono e ci trovano impreparati. Ma chi può dirsi preparato a dire addio ad un ragazzo?
Ciao, e un Grazie per questo pezzo di vita che abbiamo condiviso. Ma, come tu dicevi, non finisce qui.
Il tuo liceo, i tuoi professori, i tuoi amici.
Serata finale dei festeggiamenti del centenario del nostro Liceo.
Si parla di intelligenze con molti ospiti e soprattutto con i nostri studenti.
La serata è aperta alla cittadinanza con ingresso libero e gratuito.
L'agenzia Astudy International Education rinnova anche quest’anno l’aiuto economico agli studenti più meritevoli e volenterosi, mettendo a disposizione 2 borse di studio del valore di 5000€ per frequentare come exchange student un semestre o un anno scolastico all’estero durante l’A.S. 2025/26 in una delle seguenti destinazioni: USA, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Norvegia, Danimarca, Svezia, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Cina, Costa Rica.
Tutte le informazioni al link:
https://www.astudy.it/pianifica-il-tuo-exchange/borse-di-studio-anno-semestre-estero
Pagina 5 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it