Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina Panoramica Immagine
Alchimia nella storia
Nel Rinascimento l'alchimia, già viva presso gli Arabi e largamente praticata nel Medioevo, si diffuse in tutta l'Europa. Con le sue effettive scoperte essa preparò l'avvento della chimica moderna. Nonostante l'illusorietà di tali speranze, l'ideale di una sempre maggior potenza e del dominio dell'uomo sulla natura agivano profondamente sulla mentalità degli scienziati di quel tempo.
L'idea di una trasformazione dei metalli non era "campata in aria" in quanto tale possibilità non urtava contro nessuna delle cognizioni scientifiche del tempo e aveva gli stessi scopi che si propone oggi la sintesi chimica.Secondo le aspettative del tempo chi fosse riuscito a trovare la pietra filosofale non solo sarebbe diventato l'uomo più ricco del mondo, ma avrebbe anche goduto di perpetua giovinezza e salute.