Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina Panoramica Immagine
Ippocrate acquisì grande fama nell'antichità debellando la grande peste di Atene del 429 a.C. e per la sua attività di maestro; fondò una vera e propria scuola medica e regolò in maniera precisa le norme di comportamento del medico, raccolte nel suo famoso giuramento, che ogni studente di medicina pronuncia prima di ricevere la laurea, in cui, tra l'altro, si introduce il concetto di segreto professionale.
Ippocrate acquisì grande fama nell'antichità debellando la grande peste di Atene del 429 a.C. e per la sua attività di maestro; fondò una vera e propria scuola medica e regolò in maniera precisa le norme di comportamento del medico, raccolte nel suo famoso giuramento, che ogni studente di medicina pronuncia prima di ricevere la laurea, in cui, tra l'altro, si introduce il concetto di segreto professionale.
Per Ippocrate, nessuna divinità influiva sulla medicina e il corpo era sano quando le parti che lo componevano funzionavano bene e armoniosamente; in caso contrario, il corpo era ammalato. Secondo Ippocrate il corpo aveva dei meccanismi correttivi automatici.