Crediti formativi
Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi sono quelle maturate al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale.
Devono avere:
- Rilevanza qualitativa;
- Rilevanza quantitativa;
- Attestazione proveniente dagli Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l'esperienza, e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa.
La documentazione deve pervenire all'istituto entro il 20 Maggio, per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti.
Il Consiglio di Classe procederà alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati.
Rientrano tra i crediti formativi, se non già considerati nelle attività di Alternanza Scuola-Lavoro:
1) attività sportive agonistiche;
2) attività continuative nel tempo, artistiche e culturali;
3) attività di volontariato;
4) attività lavorative (indicare l'ente a cui sono versati i contributi di assistenza e previdenza);
5) corsi di lingua straniera, certificati con l'indicazione del livello di competenza linguistica previsto dall'ordinamento locale o da un sistema ufficiale di standardizzazione.