Seminario Internazionale sul Romanzo
Il 31 gennaio e il 7 febbraio si sono tenuti al liceo Galilei due conferenze all'interno del ciclo del Seminario Internazionale sul Romanzo.
Ecco una sintesi elaborata dagli studenti.
LA SCRITTURA FEMMINILE E IL ROMANZO POPOLARE
SCRITTURA FEMMINILE =>. -scritti da donne?
-letti da donne?
-argomenti femminili?
NON dovrebbe essere separata dagli altri generi
LETTURA ROSA ≠ RAGAZZE, permettere la lettura di ogni genere a chiunque
ROMANZO POPOLARE:
-
scopo: raggiungere il maggior numero di persone possibile per vendere i giornali
Aggettivi “FEMMINILE” e “POPOLARE”: usati in modo dispregiativo dalla critica
-
Usa le formule FICTION/GENERE FICTION
-
trama/ambientazione in ripetizione
-
personaggi/ruoli: fissi
-
Stile: schema/formula
Trama, personaggi e ambienti seguono impostazioni formali
=>familiarità e prevedibilità, lettura per il piacere
ESEMPI: romanzo d’amore: -una coppia innamorata
-una minaccia
-l’amore trionfa
Favola: -umano o animale con morale
Western: -cowboy, sceriffo, indiani
Fantasy: es: Harry Potter, Trono di Spade
SCRITTRICE DONNA —> era sottovalutata
ROMANZO POPOLARE —> genere minore
STEREOTIPI FISSI PER I PERSONAGGI
—>eroe: valoroso, coraggioso
—>donne: femminili, eleganti e non volgari (raffinate)
Che interazioni ci sono tra uomo e donna?
-
CAMBIARE LA PERCEZIONE NEGATIVA
-
RINNOVARE LO SCHEMA
SARAH WATERS —> omosessualità in epoca vittoriana
FANTASCIENZA
“Immaginare e denunciare”
-
IL RACCONTO dell’ANCELLA: —>mondo dispotico
-donne sottomesse
-DENUNCIA
ROMANZO/FILM NEO-GOTICO
Twilight - Fallen
Harry Potter e Percy Jackson, Alice in Wonderland } fantasy
DISTOPIA
Parte specializzata della FANTA-SCIENZA } Coniata da Giorgio Morichelli con collana Mondadori “Urania” (1952); in inglese: SCIENCE-FICTION; traduzione con il termine francese= LETTERATURA D’ANTICIPAZIONE
TEMI FANTA-SCIENZA
-
NASCITA ALTERNATIVA all’UOMO
-
DOPPI degli UOMONI: androidi/robot
-
ALTRO dell’UOMO: mostri, alieni
La nascita alternativa dell’uomo si può riscontrare in: mito di Prometeo, “Faust” di Goethe, “Frankestein” di Mary Shelly (1818), “Pinocchio” (vita da un pezzo di legno).
ALTRI ESEMPI di FANTA-SCIENZA: romanzi di Jules Verne —> “Viaggio al centro della Terra”, “20000 leghe sotto i mari”, fieri di S.Spielberg—> “E.T.”, “intelligenza artificiale”
Parola “ROBOT”: appare per la prima volta nel 1920, la utilizza lo scrittore Capek
*ROBOTA (ceco)= LAVORO
DISTOPIA: una delle modalità attraverso cui la fantascienza immagina il FUTURO. (futuro sempre NEGATIVO e ANGOSCIANTE)
—> coniato a fine 1800 da John Stuart Mill
CONTRARIO: UTOPIA —> bellezza ideale, perfetta, illusoria
2 ROMANZI UTOPIDI:
-
“L’Utopia” (1516) di Thomas More.
È una finzione plausibile —> DIALOGHI tra MORE e il personaggio ITLODEO.
Itlodeo viaggiando raggiunge l’isola di Utopia: abitata da una SOCIETA’ IDEALE—>DEMOCRAZIA, NO PENA DI MORTE, TUTTI CONOSCONO L’AGRICOLTURA, MASSIMO 6 ORE AL LAVORO, NO PROPRIETA’ PRIVATE, FELICITA’ CONSISTE NEI PIACERI VERI (es: godimento corpo sano)
-
“La città del Sole” di Tommaso Campanella
CONTIENE ELEMENTI DISTOPIA CLASSICA: legge onnisciente/onnipotente, no proprietà privata, apparente “perfetto funzionamento della società”, uguaglianza individui.
1900: scompone UTOPIA, NASCITA DISTOPIA (fine fiducia nella tecnologia)
COSTANTI ROMANZI DISTOPICI:
-
SOCIETA’ ORGANIZZATA che nasconde problematiche
-
RIFERIMENTI ALL’ORDINE VECCHIO (nostro mondo)
-
INSTAURAZIONE ORDINE NUOVO dopo CATASTROFE
-
ELEMENTO UMANO CHE CERCA DI RIBELLARSI —> scatena narrazione
All’origine: TECNOLOGIA fuori controllo, CONTROLLO STATALE CAPILLARE E REPRESSIVO, SOCIETA’ OPPRESSA
4 DISTOPIE CLASSICHE:
1.”Noi” (1924) —> MODELLO: prima distopia con tutte le caratteristiche
Sviluppa idea società futura che schiaccia l’uomo. È un diario di un uomo del futuro (D-503): uomo visto come numero, ogni secondo di vita è pianificato, ossessione per le scienze esatte-geometriche, “benefattore” che elimina ribelli, bambini proprietà dello stato
2.”il mondo nuovo” di Huxley —> mondo EFFICACE, PRODUTTIVO, che guarda al PROGRESSO, i cittadini vengono concepiti in porvetta, sono costretti all’assunzione di sostanze chimiche che garantiscono FELICITA’, ma che impediscono di capire la realtà.
3.”La fattoria degli animali” (1945) Orwell—> SATIRA SISTEMA SOVIETICO
Storia di animali che si ribellano al padrone, fondano una DEMOCRAZIA che si trasforma poi in una dittatura (maiali). Alla fine trattato di pace con l’uomo.
4.”1984” di George Orwell—> futuro che poteva essere considerato imminente, realistico. vi è l’”ochhio del grande fratello” che controlla tutto
Altri: “Fahreneit 451”, “This perfect day” (1970), “Il racconto dell’ancella”, “Sottomissione”
PUNTO DI VISTA DISTOPIA: quello del ribelle.
SENTIMENTO DI ORIGINE: Paura
ELEMENTO DISTINZIONE FANTASY-DISTOPIA: CRITICA del PRESENTE