Biologia con curvatura biomedica
Percorso sperimentale nazionale “Biologia con curvatura biomedica” sito nazionale
Il progetto si inserisce in una sperimentazione nazionale promossa dal MIUR e nasce da un accordo tra il liceo, l'Ordine dei Medici della Provinica di Trento e l'Azienda Sanitaria Provinciale.
Il percorso triennale si caratterizza per una forte valenza orientante ed è rivolto ai ragazzi delle classi terze che manifestano interesse ed attitudine verso lo studio della medicina e delle scienze sanitarie in genere.
Il percorso prevede attività laboratoriale presso strutture sanitarie del territorio.
Il percorso triennale è indirizzato agli studenti del triennio, costituiti in un gruppo interclasse di 25-30 studenti.
Gli obiettivi fondamentali di questa sperimentazione sono:
- Appassionare gli allievi allo studio della Biologia e della Medicina
- Favorire la costruzione di una solida base culturale di tipo scientifico e di un efficace metodo di apprendimento, utili per la prosecuzione degli studi in ambito sanitario e chimico-biologico
- Far acquisire valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e delle professioni sanitarie in genere
- Rendere concreta nei ragazzi la volontà di fare il medico, presentando loro aspetti di anatomia e fisiologia ed elementi pratici della vita del medico.
Il modello organizzativo e i contenuti didattici del percorso sono condivisi con i licei aderenti al progetto nazionale.
Il percorso è articolato in 4 moduli per annualità, ognuno di 10 ore per un totale di 40 ore; le lezioni sono tenute in parte da un docente interno ed in parte da un medico specialista. Sono previste inoltre nel triennio 30 ore di tirocinio presso strutture sanitarie o laboratori medici, in accordo con l’APSS e l’Ordine dei medici della Provincia.
Al termine di ogni modulo è previsto un test valutativo.
Per il primo anno (classi terze) gli argomenti dei moduli sono
- Nucleo fondante A: l’apparato tegumentario
- Nucleo fondante B: l’apparato muscolo-scheletrico
- Nucleo fondante C: il tessuto sanguigno e il sistema linfatico
- Nucleo fondante D: l’apparato cardiovascolare
La calendarizzazione prevede di norma un incontro settimanale di 2 ore.
La frequenza è triennale e l’attività di laboratorio e lezioni con esperti è riconosciuta in ambito Alternanza Scuola Lavoro.